La grande manifestazione sportiva realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina che promuove la partecipazione dell'intera comunità accademica (inclusi docenti e personale tecnico-amministrativo) in una vivace competizione tra i vari dipartimenti. Nata nel 2022, si svolge ogni anno nei primi giorni di ottobre e comprende diverse discipline: calcio, basket, pallavolo, tennis, nuoto e atletica leggera. Accanto alle gare ufficiali, trovano spazio anche attività che arricchiscono lo spirito dell’evento, come il "Try This Ability", un progetto di sensibilizzazione che, attraverso il coinvolgimento attivo, promuove empatia e consapevolezza sulle difficoltà legate alla disabilità con l’obiettivo di favorire l'inclusione; e la "UniMe Run", una corsa di 5 km in centro città promossa insieme al Comune per coinvolgere anche la cittadinanza. Al termine delle premiazioni, la serata si accende con il dj-set e inizia la festa!
Il concorso musicale ideato per valorizzare i giovani talenti di Messina e provincia. Giunto alla sua terza edizione nel 2024, il contest è aperto a cantanti, band, cori, ensemble e strumentisti, le cui esibizioni vengono valutate da una giuria tecnica, con una parte del voto affidata anche al pubblico. Il concorso offre premi in servizi utili allo sviluppo della carriera musicale, per un valore di circa 1.500 €. Nelle passate edizioni ha raccolto una partecipazione crescente, con centinaia di spettatori e un forte coinvolgimento della scena musicale locale.
Una sfida urbana ludico-culturale promossa a Messina in collaborazione con l'ATM (Azienda Trasporti Messina) e il Comune, in cui squadre da quattro persone si spostano esclusivamente con i mezzi pubblici affrontando tappe con prove e quiz legati alla storia e ai luoghi simbolo della città con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile attraverso il gioco e la scoperta del territorio. L'evento coinvolge soprattutto giovani residenti o domiciliati a Messina, inclusi studenti fuori sede.
Collaboriamo da anni con l’associazione Fasted (Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia, Emoglobinopatie e Drepanocitosi) per diffondere informazioni sulle malattie ematologiche e sensibilizzare sull’importanza della donazione di sangue. Insieme promuoviamo, una volta al mese, una giornata dedicata alla raccolta di sangue presso la sede locale dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue), coinvolgendo la nostra comunità e, in particolare, i più giovani in un gesto semplice ma fondamentale. Fasted, attiva da anni sul territorio messinese, si impegna a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a incentivare la prevenzione attraverso lo screening. Con questa collaborazione vogliamo amplificare il loro messaggio tra le nuove generazioni e trasformarlo in azioni concrete di solidarietà.
Un progetto teorico-esperienziale pensato per avvicinare in modo accessibile e delicato ai temi della salute mentale. Attraverso incontri che intrecciano momenti di ascolto, attività simboliche e pratiche corporee, esploriamo emozioni, percezioni e relazioni, con l’obiettivo di stimolare consapevolezza e cambiamento. Il nome richiama l’incontro tra opposti che si armonizzano: corpo e mente, sé e l’altro. Chiasmo vuole offrire uno spazio sicuro e inclusivo dove potersi osservare da nuove prospettive, senza giudizio.
Per alcuni mesi abbiamo dato vita a "Iperuranio", uno spazio di coworking all’interno del Caffè Letterario Voltapagina, accanto al Duomo di Messina. L’iniziativa è nata dal desiderio di offrire alla cittadinanza un luogo accogliente dove poter studiare o lavorare, anche in compagnia. Inoltre, il mercoledì sera si teneva il "Post Office", un aperitivo con dj-set pensato come momento di relax a fine giornata.
Anche se, attualmente, il progetto non è più attivo, resta una delle esperienze più significative del nostro percorso associativo, testimonianza del nostro impegno nel creare opportunità di aggregazione sociale in città.
Un evento creativo dedicato alla realizzazione di oggetti in argilla. Ha l'obiettivo di promuovere l’espressione artistica, la manualità e la condivisione in un contesto accogliente e accessibile a tutte le persone interessate a sperimentare con la materia, arricchita da un momento conviviale con aperitivo. Un’occasione per riscoprire l’artigianalità e creare oggetti unici che riflettano la propria individualità.
In occasione del terzo compleanno della nostra associazione, abbiamo organizzato una festa aperta a tutti nella splendida cornice del lido Sunset di Mortelle. Una giornata all'insegna dello sport e della musica, nella calda atmosfera dei primi giorni di maggio!
In collaborazione con il team del Kissenefrega, abbiamo organizzato delle serate di sensibilizzazione su temi sociali di rilevanza. La prima, intitolata "Kondom", si è svolta il 29 giugno 2024, con lo scopo di porre l'attenzione sulle patologie sessualmente trasmissibili, con l’attivazione di un crowdfunding a favore dell’associazione Fasted di Messina. La seconda, "No Social", si è tenuta il 2 agosto 2025 e ha avuto come tema la dipendenza dal cellulare. Anche in questa occasione, parte del ricavato è stato donato all’associazione Lelat, attiva nel contrasto alle dipendenze giovanili.
Un evento in cui le persone diventano "libri viventi" e raccontano in prima persona le proprie esperienze di vita. Dalle testimonianze di chi ha affrontato viaggi pericolosi attraverso il Mediterraneo, in fuga da guerre, persecuzioni e povertà, in cerca di speranza, alle storie autentiche di chi il mare lo vive ogni giorno, come una coppia di pescatori del nostro territorio. Un’occasione per ascoltare, comprendere e abbattere pregiudizi, un dialogo aperto tra vite diverse che si incontrano.
Arrìcriari nasce dal desiderio di coniugare espressione creativa, sostenibilità e socialità in un contesto diverso da quello urbano, circondati dai profumi della campagna. Attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, i partecipanti hanno l’opportunità di dare nuova vita ad oggetti unici sfruttando la propria fantasia.
Al termine della fase creativa, la serata prosegue con una cena conviviale e si conclude con la musica per ballare all’aperto sotto le stelle!
Immersi nella meravigliosa paesaggistica dei colli San Rizzo, abbiamo vissuto un trekking esperienziale guidati dall’esperto scalatore Nunzio Bruno, tra natura, tecniche di respirazione e consapevolezza. Un’iniziativa finalizzata ad offrire un supporto concreto a pazienti e familiari nella lotta e nella ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), a cui è stato interamente devoluto il ricavato. Un’esperienza autentica di connessione, solidarietà e benessere.
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco 2023, abbiamo organizzato un evento speciale ospitato da Redshift Gaming, nel cuore della città: un torneo a squadre articolato in tre fasi – arcade, giochi da tavolo e videogiochi – per mettere alla prova abilità diverse dei partecipanti e celebrare il gioco in tutte le sue forme.
Un'esperienza diversa dal solito, ma carica di energia, competizione e divertimento.
Drag & Drop Website Builder
Contatti